Purtroppo non è solo la pelle che invecchia, anche i capelli invecchiano. Quali sono i segni dell’invecchiamento dei capelli? Perdita di densità o di spessore.
Sia negli uomini che nelle donne, i capelli cambiano nel tempo. Con l'età, i capelli possono perdere densità e spessore, e il cuoio capelluto diventa debole.
Alcuni segni possono essere visibili solo da vicino. I sintomi dell'invecchiamento dei capelli sono molti: sono più sottili, opachi, piatti, porosi, fragili... I capelli sembrano perdere vitalità su tutti i fronti: crescono più lentamente, sono più fragili, più difficili da acconciare e meno resistenti alle aggressioni esterne. Per le donne, il cambiamento è evidente, la coda di cavallo ora è molto più sottile... Non perdere tempo: i tuoi capelli hanno bisogno di spessore e vitalità. La soluzione: un prodotto anti-età su misura che nutre e rivitalizza il cuoio capelluto e dona naturalmente consistenza e densità.
La fisiologia dell'invecchiamento dei capelli
Con il tempo, c'è un rallentamento generale delle funzioni vitali e del metabolismo:
1. La microcircolazione è rallentata e causa un ridotto nutrimento dei capelli
2. Diminuzione delle dimensioni del follicolo pilifero
3. Diminuzione del numero di capillari che sostengono la radice dei capelli
4. Diminuzione della produzione di sebo: il cuoio capelluto diventa secco, causa disagio e perde la sua elasticità.
Come risultato della riduzione dei nutrienti e degli elementi essenziali, il bulbo produce quindi capelli di qualità inferiore. Il capello perde la sua densità, il diametro del fusto del capello diminuisce: questo è ciò che si chiama "fibro-porosità". Più i capelli sono fragili, più sono vulnerabili alle aggressioni esterne che accelerano l'invecchiamento: è un circolo vizioso.
I capelli vivono in media 5 anni nelle donne e 3 negli uomini. Durante questi anni, i capelli crescono, cadono e poi ricrescono seguendo un ciclo fisso che si verifica circa 25 volte nella nostra vita. La fase di crescita, chiamata anagen, dura da due a sette anni e consente la produzione dei capelli. Questa è seguita da una fase di riposo (fase catagen) durante la quale il capello smette di crescere, e infine la fase telogen, durante la quale il capello si stacca dai suoi follicoli e cade.
Tutti i capelli non si trovano nella stessa fase del proprio ciclo di crescita: crescono e cadono in momenti diversi. Ciò spiega perché tutti noi perdiamo qualche capello ogni giorno. In condizioni di salute, il capitale capillare assicura una massa significativa di capelli almeno fino all'età di 75 anni (25 cicli di 3 anni) per gli uomini e 125 anni per le donne, anche se i capelli tendono a essere meno spessi dopo i 35 anni.
Ricorda, la risposta è sempre nella natura. Sia che tu abbia sviluppato i capelli sottili con il tempo, sia che tu li abbia per natura, la soluzione è la stessa: l'estratto essenziale di ulivo e le sue proprietà anti-età che donano spessore e vitalità ai capelli fini.
Una buona routine di cura dei capelli dovrebbe prevedere 3 step, dopo aver identificato le esigenze del tuo cuoio capelluto e delle lunghezze dei capelli.